DIETRO LE QUINTE
Lingua madre: Italiano attraverso il teatro
Il modulo di lettura e scrittura creativa intende potenziare le competenze linguistico-comunicative, coinvolgendo la ricezione e la produzione, elementi fondamentali per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale.
La pratica laboratoriale, costituisce il fulcro intorno al quale si snodano le varie “micro attività”: a) ascolto di un racconto, come educazione alla concentrazione e come filtro ai caotici ed estranianti stimoli esterni, b)scrittura di un “copione”, come manipolazione del testo e attivazione della creatività personale, attraverso il fantastico, l’immaginario e il sogno, con l’utilizzo di strumenti digitali per creare suoni e rumori, c) drammatizzazione, come conoscenza della “grammatica” delle arti sceniche del teatro. Il progetto collaborativo costituisce una forma d’arte collettiva, favorendo l’apertura di tutti i canali per ascoltare se stessi e gli altri, in un’ottica di confronto e di riflessione critica.
ESPERTO:Raffaele BRAIA
TUTOR: Domenica SCHINCO
N. 24 ALUNNI delle classi III-IV e V della scuola primaria S.GIOVANNI BOSCO
La pratica laboratoriale, costituisce il fulcro intorno al quale si snodano le varie “micro attività”: a) ascolto di un racconto, come educazione alla concentrazione e come filtro ai caotici ed estranianti stimoli esterni, b)scrittura di un “copione”, come manipolazione del testo e attivazione della creatività personale, attraverso il fantastico, l’immaginario e il sogno, con l’utilizzo di strumenti digitali per creare suoni e rumori, c) drammatizzazione, come conoscenza della “grammatica” delle arti sceniche del teatro. Il progetto collaborativo costituisce una forma d’arte collettiva, favorendo l’apertura di tutti i canali per ascoltare se stessi e gli altri, in un’ottica di confronto e di riflessione critica.
ESPERTO:Raffaele BRAIA
TUTOR: Domenica SCHINCO
N. 24 ALUNNI delle classi III-IV e V della scuola primaria S.GIOVANNI BOSCO