Erasmus Plus KA2
“Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco, all’apprendimento collaborativo all’apprendimento tra pari) sia all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. A questo scopo risulta molto efficace l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per costruire nuove conoscenze e di corrispondere con coetanei anche di altri paesi”.
I progetti KA2 di recente approvazione appaiono pienamente in linea con le Indicazioni Nazionali data la loro intenzionale propensione a favorire una didattica inclusiva e innovativa in grado di adeguarsi alle diverse modalità di apprendimento dei nostri alunni e far sì che nessuno resti escluso dai processi di crescita.
I progetti KA2 di recente approvazione appaiono pienamente in linea con le Indicazioni Nazionali data la loro intenzionale propensione a favorire una didattica inclusiva e innovativa in grado di adeguarsi alle diverse modalità di apprendimento dei nostri alunni e far sì che nessuno resti escluso dai processi di crescita.