SISTEMI INNOVATIVI DI RESTAURO VIRTUALE E RISCOPERTA DEL PATRIMONIO RUPESTRE
Le attività previste si svolgeranno a scuola e presso il museo della Fondazione E. Pomarici Santomasi. La scelta di svolgere il modulo in diverse sedi è determinata dalla natura delle attività da svolgere. (A) Il tutor e l’esperto introdurranno il tema del patrimonio rupestre. Esso caratterizza fortemente tutta la Puglia, tanto da renderla unica nel panorama nazionale per quantità e qualità di beni attestati. (B) Si affronterà il rilievo architettonico di una delle chiese rupestri di Gravina in Puglia. Mediante l’uso delle nuove tecnologie i ragazzi opportunamente guidati eseguiranno il rilievo delle strutture. Si otterrà in tal modo un modellino tridimensionale della chiesa. (C) Realizzazione di contenuti multimediali: restauro virtuale degli affreschi e realizzazione di un’audioguida. La texture ottenuta durante il rilievo verrà sottoposta virtualmente agli stessi procedimenti del restauro dal vero: si porrà particolare attenzione al brano più importante degli affreschi, del quale si proporrà un’ipotesi di ricostruzione delle parti lacunose. Al termine di queste operazioni, tutti i dati raccolti confluiranno in un’audioguida appositamente realizzata. (D) Condivisione e diffusione degli elaborati. Si procederà all’importazione ordinata dei contenuti multimediali su applicazioni gratuite dedicate; in tal modo sarà possibile dar vita ad una forma innovativa di fruizione del museo destinata non solo agli alunni di altre classi ma anche al pubblico adulto.
ESPERTO: DIGENNARO Giuseppe
TUTOR: ALLOGGIO Laura
N. 20 ALUNNI delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado BENEDETTO XIII
ESPERTO: DIGENNARO Giuseppe
TUTOR: ALLOGGIO Laura
N. 20 ALUNNI delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado BENEDETTO XIII

calendario_modulo_restauro_virtuale.docx |