UNA FRUIZIONE OLTRE L'IMMAGINAZIONE
La realtà aumentata mette in contatto oggetti, idee e persone. In un contesto museale, permette alla Storia di esprimersi con parole nuove e con un linguaggio più moderno. Consente, inoltre, di sovrapporre al dato reale elementi virtuali, quali animazioni 3D, filmati, file audio; smartphone e tablet riconoscono i reperti archeologici per mezzo della fotocamera e restituiscono al visitatore (anche a chi non può accedere fisicamente ai luoghi) informazioni multimediali ad essi collegati. Questo Modulo completa il precedente “Sistemi innovativi di restauro virtuale e riscoperta del patrimonio rupestre” e ne condivide le sedi per l’attuazione: Istituto scolastico, museo della Fondazione “E.P.Santomasi”. A. Il tutor e l’esperto presenteranno l’attuale percorso museale; ne affronteranno i temi, sezione per sezione; individueranno percorsi, luoghi e reperti che saranno oggetto di elaborazione multimediale. B. I ragazzi lavoreranno in gruppi: effettueranno rilievi fotografici degli elementi musealizzati; creeranno tramite computer animazioni 3D, audioguide, schede di approfondimento, filmati; realizzeranno i marker, codici identificatori, che letti con i dispositivi mobili consentiranno di visualizzare su schermo i contenuti multimediali. C. Si procederà all’importazione ordinata dei contenuti multimediali su applicazioni gratuite dedicate. Il lavoro così realizzato andrà ad integrare il percorso museale esistente, rendendolo più accattivante e comprensibile ad un pubblico più ampio.
ESPERTO: LAVENUTA Giovanna
TUTOR: VERNILE Brunella
N. 20 ALUNNI delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado BENEDETTO XIII
ESPERTO: LAVENUTA Giovanna
TUTOR: VERNILE Brunella
N. 20 ALUNNI delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado BENEDETTO XIII

orario_pon_una_fruizione_oltre_limmaginazione.pdf |

una_fruizione_oltre_l’immaginazione._progetto_pdf.pdf |