Attività di inclusione
Laboratorio in...continuità per le classi V e scuola secondaria di I grado per favorire momenti di incontro con i docenti del successivo ordine di scuola e conoscere i nuovi ambienti scolastici
Laboratorio Crea...attivo

2_a3_lab_creativo_2016_17.pdf |
Progetto "Pronti Partenza Coding" rivolto gli alunni diversamente abili della scuola primaria durante il normale svolgimento della didattica.
Progetto Robottiamo progetto di robotica educativa tra i banchi di scuola, stato elaborato e realizzato dai componenti dell’ “Area 3” ,per introdurre al Pensiero Computazionale e alla robotica educativa.
All'interno di questo macro progetto si sono svolte diverse attività: Robotica a Poggiorsini e Sperimentazione con alunni diversamente abili della scuola Benedetto XIII
All'interno di questo macro progetto si sono svolte diverse attività: Robotica a Poggiorsini e Sperimentazione con alunni diversamente abili della scuola Benedetto XIII
Monitoraggio DSA Il progetto di screening delle difficoltà di apprendimento si attua da 8 anni nell’Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco” di Gravina in Puglia.
L’individuazione precoce di tali difficoltà ha l’obiettivo di effettuare un intervento precoce vero e proprio finalizzato a modificare la prognosi del disturbo. Nel caso specifico dei DSA è importante specificare che, trattandosi di disturbi su base neurobiologica, gli interventi didattici e riabilitativi che possono essere messi in atto a partire dall’individuazione precoce mirano a permettere una compensazione precoce, agendo sui fattori individuali e contestuali (anche scolastici) per limitare efficacemente la compromissione funzionale che ne deriverebbe.
Nel corso dell’anno scolastico 2013-2014 sono stati valutat gli alunni che frequentavano le seconde classi di scuola primaria, mediante test standardizzati. SCREENING (prima valutazione). Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 è stata condotta una rivalutazione (MONITORAGGIO- seconda valutazione) di follow up degli stessi bambini, mediante test standardizzati adatti alla scolarità (classe quarta di scuola primaria)
L’individuazione precoce di tali difficoltà ha l’obiettivo di effettuare un intervento precoce vero e proprio finalizzato a modificare la prognosi del disturbo. Nel caso specifico dei DSA è importante specificare che, trattandosi di disturbi su base neurobiologica, gli interventi didattici e riabilitativi che possono essere messi in atto a partire dall’individuazione precoce mirano a permettere una compensazione precoce, agendo sui fattori individuali e contestuali (anche scolastici) per limitare efficacemente la compromissione funzionale che ne deriverebbe.
Nel corso dell’anno scolastico 2013-2014 sono stati valutat gli alunni che frequentavano le seconde classi di scuola primaria, mediante test standardizzati. SCREENING (prima valutazione). Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 è stata condotta una rivalutazione (MONITORAGGIO- seconda valutazione) di follow up degli stessi bambini, mediante test standardizzati adatti alla scolarità (classe quarta di scuola primaria)

monitoraggio_dsa_a.s._2016-2017.pdf |
Olimpiadi Gioiamathesis La nostra scuola partecipa al concorso “Giochi logici linguistici matematici Gioiamathesis” per l’alta valenza didattica educativa della iniziativa Per gli studenti, mettersi in gioco in una sana competizione serve, al di la’ degli esiti finali, ad arricchire il personale bagaglio di esperienze offrendo una valida opportunità di riflessione sulle proprie conoscenze e capacità logico - linguistiche.

olimpiade_gioiamathesis_a.s._2016-2017.pdf |