Il GLOBALISMO AFFETTIVO è un metodo fonetico-informatizzato di avvio alla lettura e alla scrittura rivolto ai bambini in uscita dalla scuola dell'infanzia.
In seguito alla partecipazione ad un corso di formazione delle docenti, nell'anno scolastico 2009-2010 è iniziata una sperimentazione con gli alunni in situazioni di disabilità promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e dall'Assessorato al Diritto allo studio della Regione Puglia, con la collaborazione tecnico-scientifica della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bari e della Clinica Universitaria di Neuropsichiatria Infantile del Policlino di Bari.
L'esperienza ha suscitato interesse particolare nei genitori che hanno visto grande entusiasmo nei bambini ed hanno proposto di ripeterla negli anni successivi.
Le attività, svolte in orario curriculare, si realizzano in un gioco dove la fantasia si mescola con la realtà e l'apprendimento coinvolge il bambino in maniera globale con l'ascolto, la drammatizzazione, la verbalizzazione, la comunicazione grafico-pittorica, la compilazione di schede, i giochi interattivi al computer e il canto.
Si crea uno scenario attraente che rende il bambino attore della sua crescita.
In seguito alla partecipazione ad un corso di formazione delle docenti, nell'anno scolastico 2009-2010 è iniziata una sperimentazione con gli alunni in situazioni di disabilità promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e dall'Assessorato al Diritto allo studio della Regione Puglia, con la collaborazione tecnico-scientifica della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bari e della Clinica Universitaria di Neuropsichiatria Infantile del Policlino di Bari.
L'esperienza ha suscitato interesse particolare nei genitori che hanno visto grande entusiasmo nei bambini ed hanno proposto di ripeterla negli anni successivi.
Le attività, svolte in orario curriculare, si realizzano in un gioco dove la fantasia si mescola con la realtà e l'apprendimento coinvolge il bambino in maniera globale con l'ascolto, la drammatizzazione, la verbalizzazione, la comunicazione grafico-pittorica, la compilazione di schede, i giochi interattivi al computer e il canto.
Si crea uno scenario attraente che rende il bambino attore della sua crescita.

globalismo_affettivo.pdf |