INCLUSIONE E BES
In tema di inclusione il nostro Istituto Scolastico attua costantemente una serie di interventi finalizzati a stabilire un ambiente di apprendimento favorevole a ciascuno.
Il potenziamento della diversità e la garanzia del successo formativo degli alunni è sempre stata una prerogativa imprescindibile, non a caso una delle priorità del Piano di Miglioramento approvato nella nostra scuola è proprio quella di “garantire pari opportunità, equità degli esiti attraverso azioni inclusive, valorizzazione e gestioni delle differenze, elaborazione di Piani PEI, PDP,PAI”.
La normativa di riferimento è ampia e dettagliata ed in linea a quanto previsto, la nostra scuola risponde in maniera puntuale ai bisogni peculiari di quegli alunni la cui specificità richiede attenzioni particolari.
Ogni anno il GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) elabora ed aggiorna il Piano Annuale di Inclusione riferito a tutti gli alunni BES (Bisogni Educativi Speciali).
Inoltre, l’adozione di un Protocollo di accoglienza garantisce uniformità di interventi tra tutti i plessi del nostro istituto.
Per gli alunni BES nella nostra scuola si programmano molteplici attività allo scopo di ridurre e contenere i dislivelli culturali degli alunni e di promuovere le potenzialità dei singoli soggetti.
Il potenziamento della diversità e la garanzia del successo formativo degli alunni è sempre stata una prerogativa imprescindibile, non a caso una delle priorità del Piano di Miglioramento approvato nella nostra scuola è proprio quella di “garantire pari opportunità, equità degli esiti attraverso azioni inclusive, valorizzazione e gestioni delle differenze, elaborazione di Piani PEI, PDP,PAI”.
La normativa di riferimento è ampia e dettagliata ed in linea a quanto previsto, la nostra scuola risponde in maniera puntuale ai bisogni peculiari di quegli alunni la cui specificità richiede attenzioni particolari.
Ogni anno il GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) elabora ed aggiorna il Piano Annuale di Inclusione riferito a tutti gli alunni BES (Bisogni Educativi Speciali).
Inoltre, l’adozione di un Protocollo di accoglienza garantisce uniformità di interventi tra tutti i plessi del nostro istituto.
Per gli alunni BES nella nostra scuola si programmano molteplici attività allo scopo di ridurre e contenere i dislivelli culturali degli alunni e di promuovere le potenzialità dei singoli soggetti.