Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco - Benedetto XIII - Poggiorsini
  • Home
    • ARCHIVIO NEWS
  • PRESENTAZIONE
    • Chi siamo >
      • Scuola Primaria "San Giovanni Bosco"
      • Scuola Infanzia " M.Montessori"
      • Scuola Infanzia "S.Filippo Neri"
      • Scuola Secondaria I grado "Benedetto XIII"
      • Scuola Infanzia, Primaria e secondaria I grado "S.Cirasole"
    • LABORATORI >
      • Scuola Primaria S.G.Bosco
      • Scuola Secondaria I grado "Benedetto XIII"
      • Scuole dell'infanzia - Gravina
      • Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado "S.Cirasole" Poggiorsini
    • Staff dirigenza >
      • Organigramma
  • OFFERTA FORMATIVA
    • ARCHIVIO PTOF
    • PROGETTI >
      • Progetti trasversali d'Istituto
      • Scuola dell'Infanzia
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria di I grado
      • RETI E COLLABORAZIONI
    • Regolamenti
    • Pof
  • DOCENTI
    • Modulistica
    • PROVE INVALSI
    • BACHECA SINDACALE
    • Orario definitivo docenti Benedetto XIII
    • Area riservata
  • GENITORI
    • Modulistica
    • Calendario scolastico 2018-2019
    • Orario Ricevimento
  • EVENTI
    • Settimana della Gentilezza
    • Eventi Benedetto XIII
  • INCLUSIONE E BES
  • CONTATTI
  • Home
    • ARCHIVIO NEWS
  • PRESENTAZIONE
    • Chi siamo >
      • Scuola Primaria "San Giovanni Bosco"
      • Scuola Infanzia " M.Montessori"
      • Scuola Infanzia "S.Filippo Neri"
      • Scuola Secondaria I grado "Benedetto XIII"
      • Scuola Infanzia, Primaria e secondaria I grado "S.Cirasole"
    • LABORATORI >
      • Scuola Primaria S.G.Bosco
      • Scuola Secondaria I grado "Benedetto XIII"
      • Scuole dell'infanzia - Gravina
      • Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado "S.Cirasole" Poggiorsini
    • Staff dirigenza >
      • Organigramma
  • OFFERTA FORMATIVA
    • ARCHIVIO PTOF
    • PROGETTI >
      • Progetti trasversali d'Istituto
      • Scuola dell'Infanzia
      • Scuola Primaria
      • Scuola Secondaria di I grado
      • RETI E COLLABORAZIONI
    • Regolamenti
    • Pof
  • DOCENTI
    • Modulistica
    • PROVE INVALSI
    • BACHECA SINDACALE
    • Orario definitivo docenti Benedetto XIII
    • Area riservata
  • GENITORI
    • Modulistica
    • Calendario scolastico 2018-2019
    • Orario Ricevimento
  • EVENTI
    • Settimana della Gentilezza
    • Eventi Benedetto XIII
  • INCLUSIONE E BES
  • CONTATTI

Principale normativa  sull'inclusione scolastica

Il quadro normativo sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo.
La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.
  •    L.140/92: LEGGE-QUADRO per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Principali destinatari sono i disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro. Il presupposto è infatti che l'autonomia e l'integrazione sociale si raggiungono garantendo alla persona handicappata e alla famiglia adeguato sostegno.
  • Le linee guida per l’inclusione dell’Unesco (2009) e la “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità” dell’ONU (2006), ratificata dall’Italia con la L.18/2009
  • Classificazione Internazionale del funzionamento – ICF (approvata dall’OMS nel 2001
“International Classification of Functioning”, che si propone come un modello di classificazione bio-psico-sociale decisamente attento all’interazione fra la capacità di funzionamento di una persona e il contesto sociale, culturale e personale in cui essa vive.
  • L.n.170/10 : “La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo”
  • Linee guida del 12/07/2011: LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA
  • Direttiva Ministeriale sui BES del 27/12/2012: “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
    Con la Direttiva si forniscono indicazioni organizzative sull’inclusione anche degli alunni  che non sono certificati né con disabilità, né con DSA, ma che hanno difficoltà di apprendimento dovute a svantaggio personale, familiare e socio-ambientale.    
  •  Circolare Ministeriale n.8 del 06/03/2013: “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative
    Delinea e precisa la strategia inclusiva al fine di realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni in situazione di difficoltà               
Proudly powered by Weebly